Punti di contatto tra la preistoria sarda e corsa e la preistoria in Turchia

Preistoria in Turchia e nel blocco Sardo-Corso
La preistoria è un periodo di grande interesse per gli studiosi di storia e archeologia. In particolare, la preistoria sarda e corsa e quella in Turchia presentano alcuni punti di contatto che meritano di essere esplorati.
Sardegna e Corsica
La Sardegna e la Corsica sono due isole del Mediterraneo occidentale che condividono una storia preistorica simile. Entrambe furono abitate fin dalla preistoria e presentano numerosi siti archeologici di grande interesse.
-
Nuraghi e torri: sia in Sardegna che in Corsica sono presenti strutture megalitiche chiamate nuraghi (in Sardegna) e torri (in Corsica). Queste costruzioni risalgono all’età del Bronzo e sono caratterizzate da una forma tronco-conica, realizzate con blocchi di pietra di grandi dimensioni. Sono state interpretate come luoghi di culto, abitazioni o fortilizi, ma il loro significato esatto rimane ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi it.indeed.com.
-
Menhir e statue-menhir: sia in Sardegna che in Corsica si trovano menhir, ovvero pietre erette di forma allungata, e statue-menhir, menhir scolpiti con rappresentazioni antropomorfe. Questi monumenti risalgono al Neolitico e all’età del Rame e sono legati a pratiche rituali e funerarie it.wikipedia.org.
Preistoria in Turchia
La Turchia presenta una storia preistorica altrettanto affascinante, con numerosi siti archeologici che testimoniano la presenza di antiche civiltà.
-
Göbekli Tepe: uno dei siti preistorici più importanti della Turchia è Göbekli Tepe, risalente al X millennio a.C. Il sito è caratterizzato da cerchi di pietre erette, simili ai menhir, e da sculture antropomorfe e zoomorfe. Göbekli Tepe è considerato il più antico tempio del mondo ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO contocorrenteonline.it.
-
Çatalhöyük: altro sito di grande interesse è Çatalhöyük, un insediamento neolitico risalente al VII millennio a.C. Çatalhöyük è caratterizzato da abitazioni con mura decorate con pitture e rilievi che rappresentano scene di caccia e animali. Anche Çatalhöyük è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO sololibri.net.
Punti di contatto
Sebbene le culture preistoriche di Sardegna, Corsica e Turchia siano distinte e uniche, vi sono alcuni punti di contatto tra di esse:
-
Architettura megalitica: sia in Sardegna e Corsica che in Turchia si trovano esempi di architettura megalitica, come i nuraghi/torri e i menhir/statue-menhir nelle isole e le pietre erette di Göbekli Tepe in Turchia. Queste strutture testimoniano la diffusione di pratiche costruttive simili nel Mediterraneo e nell’Anatolia durante la preistoria it.indeed.com, it.wikipedia.org, contocorrenteonline.it.
-
Pratiche rituali e funerarie: sia nelle isole che in Turchia si riscontra l’importanza delle pratiche rituali e funerarie, come testimoniano i menhir e le statue-menhir in Sardegna e Corsica e le strutture di Göbekli Tepe in Turchia.